Faq

D: E’ ammissibile per il Fondo Starter l’acquisto di un’azienda o di un ramo d’azienda?

R: Un simile progetto è ammissibile, limitatamente alle spese relative all'avviamento. In fase di rendicontazione parziale bisognerà presentare copia dell’atto di compravendita. Non è ammissibile l'acquisto delle attrezzature usate.   

D: Nel caso di una ditta che intenda acquistare un immobile, può essere sufficiente, come giustificativo di spesa da presentare al momento della rendicontazione parziale, allegare il compromesso?

R: In fase di rendicontazione parziale del progetto, per procedere all’erogazione del finanziamento, sarà necessario allegare l’atto notarile di acquisto.

D: Come preventivi da presentare in sede di valutazione della domanda, cosa si deve presentare per giustificare i costi del personale ? E' possibile, allegare una dichiarazione del richiedente l'agevolazione?

R: Nel caso delle spese del personale sarà sufficiente allegare una dichiarazione del richiedente, in cui siano specificati le funzioni e i costi (stimati in base al tempo dedicato al progetto) del personale coinvolto, specificando se si tratta di personale già in forza o in fase di assunzione.

D: Nelle Linee Guida viene richiesto che l’unità locale situata in Emilia Romagna sia censita in CCIAA. Nel caso in cui al momento di presentare la domanda di finanziamento l’azienda non abbia ancora aperto l’unità locale, come bisogna comportarsi?

R: All’atto di presentazione della domanda di finanziamento sarà sufficiente indicare l’indirizzo della sede/unità locale nella quale si realizza l’intervento, che dovrà comunque essere obbligatoriamente censito in CCIAA infase di rendicontazione parziale/richiesta di erogazione. 

FAQ SULLA NORMATIVA DNSH agg.to 23/04//25

D. Nel caso di un’impresa che, in fase di domanda, abbia considerato le proprie spese come NON rientranti nei casi di esclusione ex ante, selezionando l’opzione “DICHIARA che le spese del progetto NON interferiscono con uno degli obiettivi ambientali di riferimento per il Fondo”. In fase di rendicontazione finale, potrà limitarsi a selezionare e SOLO l’opzione 8.0 della DSAN sul DNSH e allegare la Relazione DNSH.

R. Sì, si può scegliere di compilare la relazione dnsh per tutto il progetto che va ben argomentato. Se avesse  certificazione ambientale anche solo qualche per qualche spesa si consiglia di presentarla. Andrà in ogni caso compilata la tabella degli indicatori

D:  La compilazione delle tabelle in Excel relative ai tre obiettivi ambientali è obbligatoria per TUTTE le imprese, indipendentemente da quale sia la casistica in cui ricadono?

R: Sì, la compilazione della tabella è obbligatoria per tutte le imprese, può darsi però che qualche indicatore non sia pertinente con il progetto finanziato e quindi non va compilato l'obiettivo 1 è obbligatorio per tutti mentre l'obiettivo 2 e 4 vanno compilati in base alla natura del progetto per cui si è ricevuto finanziamento

D. Il Fondo Starter ammette come spese ammissibili le scorte, in quali casi è possibile evitare di rendicontare nella relazione DNSH le scorte?

R: dipende di che tipo di scorte: se si tratta di reagenti o prodotti chimici coinvolti in processi produttivi risulta un po' difficile escludere le scorte; se invece si tratta di materiali tipo carta, detersivi, scorte alimentari, scorte di prodotti per estetiste e dentisti si può ragionevolmente escluderle. In questo secondo caso si può risolvere facendo una dichiarazione specifica nella Relazione DNSH finale nella quale l'azienda dichiari che "Si ritiene che gli acquisti relativi alle scorte di ...... (indicare tipologia prodotti) non costituisca un elemento di criticità per l'assolvimento degli obblighi DNSH del progetto"